La Certosa Di San Lorenzo

La Certosa Di San Lorenzo
Questo paese è noto per la famosissima Certosa di San Lorenzo, complesso iniziato agli inizi del 1306 e ultimato all’inizio dell’800, che ricopre una superficie di 5 ettari ed e’ uno dei più famosi monumenti del mezzogiorno.

Tale struttura, fondata da Tommaso Sanseverino e dedicata a San Lorenzo, richiama l’immagine della graticola sulla quale il santo fu bruciato vivo.

La parte principale della Certosa è di stile Barocco ricoprendo una superficie di circa 50.000 mq con oltre 320 stanze.

Tra i vari posti di lavoro e contemplazione, ricordiamo:
Il chiostro, che con le sue 84 colonne e’ il più grande del mondo;
La Cappella , decorata con preziosi marmi;
La Cucina, grande a tal punto da farvi, secondo la leggenda, una frittata di 1000 uova per Carlo V;
La Biblioteca , i cui pavimenti sono ricoperti da mattonelle in ceramica di Vietri sul Mare;
Le Cantine, con le enormi botti e i Campi limitrofi dove i monaci coltivavano vino, olio di oliva, frutta e ortaggi, sia per il loro sostentamento che per la commercializzazione.

Inoltre è da visitare anche il famoso Museo archeologico della Lucania Occidentale situato al suo interno, che raccoglie una collezione di reperti provenienti dagli scavi delle necropoli di Sala Consilina e di Padula.


In auto:
SS517 var. Tempo di percorrenza 36 min. Distanza 28,4 km

Offerte Esclusive

Alla scoperta del Cilento

Tariffe Speciali per Internet

Per conoscere la disponibilità, i prezzi e le caratteristiche, contattateci via email, telefono o compilando il modulo di richiesta.